Massacro del prezzemolo

Massacro del prezzemolo
massacro
TipoPulizia etnica
Data inizio3 ottobre 1937
Data fine8 ottobre 1937
StatiBandiera della Rep. Dominicana Rep. Dominicana
Bandiera di Haiti Haiti
ResponsabiliRafael Leónidas Trujillo
Motivazionepulizia etnica della Repubblica Dominicana dalla popolazione di origine haitiana
Conseguenze
Mortiindefinito, stimato tra 20 000 e 30 000
Feriti9000
Mappa di localizzazione
Repubblica Dominicana

Il massacro del prezzemolo,[1] noto nella Repubblica Dominicana come El Corte (letteralmente, "il taglio")[2] e ad Haiti come Kouto-a (letteralmente, "coltello")[3], è il nome con il quale viene ricordata la pulizia etnica attuata dal regime populista dominicano di Rafael Leónidas Trujillo Molina nell'ottobre 1937 nei confronti della popolazione haitiana residente nel territorio della Repubblica Dominicana. L'ordine di esecuzione portò alla morte di un numero imprecisato di haitiani, si stima dai 20.000 ai 30.000, e durò solamente cinque giorni.[4][5]

Il nome con il quale è ricordato il genocidio, deriva dal fatto che il presidente Trujillo ricorse a un metodo banale per attuare la selezione etnica, ovvero verificando la pronuncia della lingua spagnola, parlata poco fluentemente dalla maggior parte dei vicini haitiani prevalentemente francofoni.[1] Ai soldati fu consigliato quindi di portare un rametto di "perejil" (in spagnolo "prezzemolo") e chiedere cosa fosse alla gente incontrata: chi non fosse riuscito a proferire perfettamente la parola sarebbe stato molto probabilmente di origine haitiana e quindi da eliminare.[6]

  1. ^ a b Raùl Zecca Castel, Come schiavi in libertà: vita e lavoro dei tagliatori di canna da zucchero haitiani in Repubblica Dominicana, Arcoiris, 2015, ISBN 9788896583975.
  2. ^ (EN) Michele Wucker, The River Massacre: The Real and Imagined Borders of Hispaniola, su Windows on Haiti. URL consultato il 16 dicembre 2007 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2007).
  3. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Turtis, 590
  4. ^ (EN) Robert Pack e Jay Parini, Introspections, when, PUB, 1915, p. 78.
  5. ^ (EN) Alan Cambeira, Quisqueya la bella, M. E. Sharpe, ottobre 1996, p. 286, ISBN 1-56324-936-7.
  6. ^ (EN) John J. McLaughlin, The shadow of Trujillo - VIEWPOINT - racism fuels political violence in Dominican Republic, in National Catholic Reporter, Gale Group, 15 settembre 2006. URL consultato il 22 dicembre 2007 (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2007).

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search